+39 0583 1520761
istone.pietre@gmail.com
  • Shop
  • Concetto Istone
    • Come si formano i Minerali
    • Relazione tra Pietra e Umanità
    • Le Pietre e le Stelle
    • Pietre e Chakra
    • La Geometria e i Cristalli
    • La memoria dei cristalli e le acque minerali
    • Elenco Pietre IStone
  • Gemmologo
    • Occhio di Tigre.Dal grezzo al cabochon meraviglioso
    • Rubini Birmani
  • Galleria
    • I nostri cristalli fantastici
  • Contatti e Concorsi
    • Chi siamo
    • Social, community e blogging
    • Lotteria di Natale 2020
    • GIVEAWAY
  • Italiano
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

15 novembre: Luna Nuova

Posted on 3 Novembre 2020
alle 6.07 locali. Temperature fredde.

Questa domenica 15 novembre, alle ore 6.07 locali, la Luna completerà il suo ciclo culminando nella Luna Nuova nel segno dello Scorpione. Le temperature si abbasseranno.

Come in ogni novilunio in questi giorni si verificano le realizzazioni del ciclo trascorso e si stendono obiettivi del prossimo. Assicuratevi che siano entro limiti raggiungibili, piuttosto che frustrantemente inarrivabili.

Questo sentimento di ricerca ossessiva di un miglioramento esponenziale può risultare controproducente. Un po’ come lo scorpione che per sfuggire alla sconfitta si punge con il suo proprio pungiglione. Date la giusta profondità a bisogni e sentimenti.

San Alberto Magno

Il 15 novembre viene anche commemorato san Alberto Magno. Vescovo, scrittore, filosofo e teologo, scienziato fisico, chimico, minerale, biologo e astronomo, conosciuto anche come Doctor Universalis.

Fu insegnante di Tommaso d’Aquino e viene riconosciuto come patrono degli scienziati e Dottore della Chiesa.

Nel XIII secolo nel quale visse non era cosa facile reperire testi su cui studiare in quantità, e molte pratiche venivano considerate blasfeme e punibili con la morte.

Per questo è importante notare l’intelligenza che è stata dovuta adottare per poter studiare tanti argomenti differenti e farli combaciare in un vescovo e Dottore della Chiesa piuttosto che in un martire arso vivo nella pubblica piazza.

Chissà quali gemme avrà usato per il supporto dei propri molteplici studi?

Uno dei minerali considerati capaci di assistere gli studenti, conosciuta anche come pietra del genio, è la Fluorite. Con una struttura cristallina cubica ed una varietà di colori che va dall’arancione al cristallo, solletica disciplinatamente e costruttivamente tutti i chakra di natura mutevole.

Il Cristallo di Rocca viene associato alla memoria antica ed alla visione chiara di ciò che è stato e ciò che sarà senza giudizio.

L’Agata viene associata allo studio ed alla memoria di se e delle proprie origini.

Fluorite
Fluorite, IStone, Lucca
Sfera Quarzo Online 169, IStone
  • Facebook
  • Pinterest
Articolo precedente
13 novembre: sant’Omobono Tucenghi
Articolo successivo
16 novembre

Articoli recenti

  • 13 gennaio: Luna Nuova 19 Dicembre 2020
  • 10 gennaio: Battesimo di Gesù. 19 Dicembre 2020
  • 6 gennaio: Epifania 19 Dicembre 2020
  • 5 gennaio 2021: Perielio 19 Dicembre 2020
  • Venerdì 1 gennaio 2021 19 Dicembre 2020

Categorie

  • La Cristalloterapia (2)
  • Le Lune di IStone (8)
  • Non categorizzato (46)
  • Studi di IStone (13)

IStone.

Una selezione così vasta di minerali, gemme preziose, cristalli, pietre dure e gioielli da far venire gola a Creso e Salomone!

Visita la nostra pagina Facebook, il nostro Shop Online o i nostri studi sulle pietre e le loro proprietà qui!

Trasparenza Imprese
Termini e Condizioni, Policy e Privacy

Contatti

istone.pietre@gmail.com
+39 0583 1520761
Via Santa Croce, 80, 55100 Lucca LU
Facebook
Instagram
YouTube
Pinterest
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to use this site, you agree with it. Termini & Condizioni