+39 0583 1520761
istone.pietre@gmail.com
  • Shop
  • Concetto Istone
    • Come si formano i Minerali
    • Relazione tra Pietra e Umanità
    • Le Pietre e le Stelle
    • Pietre e Chakra
    • La Geometria e i Cristalli
    • La memoria dei cristalli e le acque minerali
    • Elenco Pietre IStone
  • Gemmologo
    • Occhio di Tigre.Dal grezzo al cabochon meraviglioso
    • Rubini Birmani
  • Galleria
    • I nostri cristalli fantastici
  • Contatti e Concorsi
    • Chi siamo
    • Social, community e blogging
    • Lotteria di Natale 2020
    • GIVEAWAY
  • Italiano
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

18 novembre: san Frediano

Posted on 3 Novembre 2020

A Lucca il 18 novembre viene commemorato, per la seconda volta nell’anno liturgico dopo il 18 marzo, san Frediano, cui è dedicata una basilica all’interno della quale ne sono tutt’ora custodite le reliquie, che vengono esposte il 18 marzo, 1 novembre ed appunto 18 novembre, data del ritrovamento di queste ultime.

Frediano, nato in Irlanda, figlio di un re, intraprese un pellegrinaggio nella città di Roma, ma al suo ritorno decise di fermarsi proprio sui monti tra Lucca e Pisa, in ritiro eremitico.

Raggiunte nuove vette spirituali e riconosciuto dalle popolazioni locali come sant’uomo, venne spinto dal papa a accettare il ruolo di vescovo di Lucca, e tra la varie opere fece costruire proprio quella chiesa che sarà poi a lui dedicata e sua dimora ad oggi.

La sua leggenda lo presenta come colui che con un rastrello lasciò un solco dal nord della città verso il mare, e che le acque lo seguissero diligentemente fino alla nuova foce. Con questo miracolo san Frediano riuscì a scongiurare una volta per tutte il rischio di esondazioni che il fiume Auser costantemente infliggeva alla cittadina lucchese.

Di fatto se il detto lucchese dice “tu mi costi più de’ i Serchio”, probabilmente il miracolo è stato più costoso di quel che racconti il mito.

Spesso vediamo come gli elementi condizionino la vita dell’uomo e come questi cerchi di portare questi elementi sotto il proprio controllo, almeno nelle leggende.

Ad esempio con la costruzione di una diga o dei canali artificiali si può in qualche modo cercare di soggiogare, o sfruttare, la forza di un fiume di energia.

Per sentire l’energia dell’acqua viene consigliato di pensare al colore arancione, che è il colore legato a Svadhishthana, secondo chakra e relativo appunto all’elemento acqua.

Pietre di questo colore quali la Corniola e l’Aragonite sostengono proprio il lavoro su queste frequenze.

Indubbiamente se andremo ad osservare della Crisocolla ci verrà in mente un fondale marino ricco di alghe e vegetazione, quasi gorgogliante.

Mentre rigirando un cristallo di Acquamarina potremo facilmente intuirne l’origine del nome ed apprezzarne la ferma liquidità.

Corniola
Crisocolla
Collana Acquamarina
Crisocolla Turchese Grezza Online 253, IStone
Collana Acquamarina Cristallo, IStone
Sfera Crisocolla Turchese Online 254, IStone
  • Facebook
  • Pinterest
Articolo precedente
16 novembre
Articolo successivo
Sole in Sagittario

Articoli recenti

  • 13 gennaio: Luna Nuova 19 Dicembre 2020
  • 10 gennaio: Battesimo di Gesù. 19 Dicembre 2020
  • 6 gennaio: Epifania 19 Dicembre 2020
  • 5 gennaio 2021: Perielio 19 Dicembre 2020
  • Venerdì 1 gennaio 2021 19 Dicembre 2020

Categorie

  • La Cristalloterapia (2)
  • Le Lune di IStone (8)
  • Non categorizzato (46)
  • Studi di IStone (13)

IStone.

Una selezione così vasta di minerali, gemme preziose, cristalli, pietre dure e gioielli da far venire gola a Creso e Salomone!

Visita la nostra pagina Facebook, il nostro Shop Online o i nostri studi sulle pietre e le loro proprietà qui!

Trasparenza Imprese
Termini e Condizioni, Policy e Privacy

Contatti

istone.pietre@gmail.com
+39 0583 1520761
Via Santa Croce, 80, 55100 Lucca LU
Facebook
Instagram
YouTube
Pinterest
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to use this site, you agree with it. Termini & Condizioni