Il 3 settembre è assegnato alla memoria, per il il calendario cristiano, di san Gregorio Magno ( Gregorio il grande ) o Papa Gregorio I.
Questo pontefice, riconosciuto come santo e “dottore della Chiesa”, ha avuto molto da studiare per arrivare a capo di una chiesa che stava affrontando anni complicati.
I suoi studi comprendevano teologia cattolica, filosofia stoica ed una forma di scrittura semplice e comprensibile, condizionata dalla scarsa cultura letteraria.
Abile comunicatore e dialogatore, ha svolto un ottimo lavoro di mediazione nelle Italie del VI secolo: l’Italia Longobarda e quella Bizantina.
Non riuscì esattamente nel suo intento di unire tutti gli uomini giusti sotto un unico stendardo, ma sicuramente fu grande oratore e di forte spirito morale.
Il più grande lascito che può aver fatto però potrebbero essere i noti “Canti Gregoriani”, assegnati per sempre alla sua memoria in seguito al suo sviluppo della liturgia cantata, per renderla più coinvolgente e semplice da riprodurre.
Un uomo dotato di tali capacità creative ed oratorie, sicuramente si merita il posto conseguito nella riconoscenza dei posteri e l’esaltazione delle gesta compiute, sempre mirate ad unire l’umanità in un messaggio di pace e soluzione a fronte dei problemi di tutti.
Per sostenere una tale quantità di energie, a seguito dei nostri studi, crediamo che i gioielli incastonati nella triplice corona papale, fossero di grande sostegno al reggente.
Tra queste pietre risalta il rosso Rubino, che afferma la forza in Terra ed esalta la regalità.
I nobili metalli Oro e Argento compongono un un conduttore ed incanalatore di energie, che permettono all’usufruitore di gestire al meglio le energie sottili che pervadono l’Universo.
Tra le altre gemme di divina influenza citiamo anche Zirconi, Quarzi e Diamanti, da sempre legati alla purezza ed alla rarità, nonché l’immancabile gemma settembrina: lo Zaffiro.
Lo Zaffiro è anche la gemma per esaltare le energie di oggi, giovedì (in anglosassone Thursday: giorno di Thor), giorno dedicato al pianeta Giove ed alla sua gigantesca influenza nel nostro sistema solare.
