+39 0583 1520761
istone.pietre@gmail.com
  • Shop
  • Concetto Istone
    • Come si formano i Minerali
    • Relazione tra Pietra e Umanità
    • Le Pietre e le Stelle
    • Pietre e Chakra
    • La Geometria e i Cristalli
    • La memoria dei cristalli e le acque minerali
    • Elenco Pietre IStone
  • Gemmologo
    • Occhio di Tigre.Dal grezzo al cabochon meraviglioso
    • Rubini Birmani
  • Galleria
    • I nostri cristalli fantastici
  • Contatti e Concorsi
    • Chi siamo
    • Social, community e blogging
    • Lotteria di Natale 2020
    • GIVEAWAY
  • Italiano
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

5 gennaio 2021: Perielio

Posted on 19 Dicembre 2020
Martedì 5 gennaio 2021: Perielio

Oggi la Terra raggiunge la minima distanza dal Sole, circa 147 milioni di chilometri. In astronomia questo passaggio è chiamato Perielio, dal greco perì= intorno, helios = Sole, ed è il punto di minima distanza di un qualsiasi corpo del sistema solare dal Sole.

Il Sole è parte del complesso sistema vitale che conosciamo. Ma come ci ha insegnato Icaro, può essere pericoloso avvicinarsi troppo. Il fuoco è cosa sacra, ed il Sole è la manifestazione della fiamma e della luce della nostra esistenza, senza di esso niente sarebbe come lo conosciamo. Proprio in segno di rispetto e riconoscenza, molte delle festività recentemente passate sono state dedicate al Sole, alla luce, alla nascita e rinascita, al riciclo. Se si pensa di poter vincere il fuoco, controllarlo o anche solo lasciarlo agire senza preoccuparsi del rispetto al lui dovuto, esso sarà la causa di un nuovo inizio.

Così come vengono utilizzate con scopi di protezione da incertezze, paure e energie destabilizzanti, in alcuni casi le pietre si possono usare come protezione da un’eccessiva luce.

In passato per lo studio del sole si usava utilizzare una “lente” di Ossidiana. Questa lente avrebbe filtrato gran parte dei raggi solari e permesso l’osservazione diretta dell’astro. Queste osservazioni fondavano le basi scientifiche di popoli più di 5000 anni fa.

Per onorare il passaggio del Sole è stata scelta una gemma già dai tempi più antichi: la Pietra del Sole. Geologicamente è un Oligoclasio, ossia una pietra a base di silicati e calcio con inclusioni metalliche che ne permettono una rifrazione arancio-gialla della luce, facendolo brillare come un piccolo Sole. Con questa gemma secondo e terzo chakra, Svadhishthana e Manipura, fervono e smuovono.

La Larvikite, o Pietra di Luna Blu Norvegese, veniva utilizzata dai marinai e viaggiatori per orientarsi in giornate nuvolose. Praticamente, nonostante le nuvole, alcuni raggi UV passano la coltre e, orientando la pietra, si può capire dove sia il Sole nel cielo e con quale inclinazione colpisca la pietra grazie ai riflessi blu che ne vengono generati. Questo, ovviamente, richiede un certo studio ed esperienza.

  • Facebook
  • Pinterest
Articolo precedente
Venerdì 1 gennaio 2021
Articolo successivo
6 gennaio: Epifania

Articoli recenti

  • 13 gennaio: Luna Nuova 19 Dicembre 2020
  • 10 gennaio: Battesimo di Gesù. 19 Dicembre 2020
  • 6 gennaio: Epifania 19 Dicembre 2020
  • 5 gennaio 2021: Perielio 19 Dicembre 2020
  • Venerdì 1 gennaio 2021 19 Dicembre 2020

Categorie

  • La Cristalloterapia (2)
  • Le Lune di IStone (8)
  • Non categorizzato (46)
  • Studi di IStone (13)

IStone.

Una selezione così vasta di minerali, gemme preziose, cristalli, pietre dure e gioielli da far venire gola a Creso e Salomone!

Visita la nostra pagina Facebook, il nostro Shop Online o i nostri studi sulle pietre e le loro proprietà qui!

Trasparenza Imprese
Termini e Condizioni, Policy e Privacy

Contatti

istone.pietre@gmail.com
+39 0583 1520761
Via Santa Croce, 80, 55100 Lucca LU
Facebook
Instagram
YouTube
Pinterest
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to use this site, you agree with it. Termini & Condizioni