Il 6 ottobre viene commemorato, nel calendario cristiano, san Brunone da Colonia.
Bruno, nato in Germania agli inizi dell’XI secolo, si dedicò così tanto allo studio fin dalla tenera età, che a soli 27 anni fu assegnato come direttore della scuola dove lui stesso aveva studiato.
Uno dei suoi più illustri allievi divenne successivamente papa, Urbano II, che lo volle successivamente vicino come guida per molti anni.
Il suo lascito più grande è senza dubbio l’ordine monastico dei Certosini, del quale ha fondato i primi due monasteri.
Quest’ordine di monaci predilige lo studio del mistero religioso ed il lavoro isolato, con contatti minimi con il mondo esterno ed un uso della parola limitato.
I loro monasteri si chiamano certose, ed una delle due ancora attive in Italia è proprio in provincia di Lucca: la Certosa di Farneta.
Anche ad IStone studiamo costantemente, meno isolatamente, il mistero che si nasconde dietro ogni gemma ed ogni pietra. Cerchiamo di capirne il come, perché e quando, attraverso l’osservazione e la sensazione. Interpretiamo i messaggi che queste pagine della Terra hanno stampati nelle loro forme e colori e proviamo ad avvicinarvi a loro con una chiave di lettura comprensiva e comprensibile.
L’Agata è certamente una pietra che viene associata allo studio, alla comprensione ed alla memoria, di questo ed i passati cicli vitali.
Conosciuta anche come pietra dello spirito, con una possibilità di colorazioni incredibile, è un’ottima compagna di meditazione.
Con l’arrivo dell’autunno son arrivate anche le giornate uggiose e grigie. Per osservare la bellezza di queste giornate, consigliamo un Quarzo Nuvola.
Un cristallo vaporoso, di un grigio “cielo d’ottobre” appunto, che ricorda l’umidità delle nubi, ma ci da bagliori luminosi qua e la, come raggi di Sole che si affacciano brevemente.




