Avventurina
Formula Chimica: SiO₂



Avventurina, dal francese “à l’aventure” : a caso, casualmente, riferito alla disposizione appunto casuale di scagliette di Fuchsite, nel nostro caso, che le danno la proprietà denominata ‘avventurescenza’ di brillare e rilucere .
Queste scagliette sono appunto disposte all’interno di quarzi, che ne assumono la colorazione diventando verdi a causa del Cromo contenuto nella Fuchsite.
Una gemma usata fin dall’antichità per dare ‘vita’ agli occhi delle statue Tibetane, occhi con i quali vegliavano perennemente sui cuori dei puri e dei sinceri.
Collegata agli elementi di acqua e aria, e profondamente legata alla femminilità ed all’amore, che ci porta all’accostamento al quarto chakra, del cuore, per ispirarci ad essere compassionevoli, creativi ed obiettivi nei nostri giudizi.
Avventurina, la gemma dell’ispirazione e della riconoscenza.
