Morganite

Composizione Chimica: Be₃Al₂SiO₆+Mn

Morganite

Un berillo, così come Smeraldo ed Acquamarina, che si presenta con una colorazione rosata e cristallina, la sua intensità di colore dipende dalla quantità di inclusioni di manganese.
La Morganite viene associata in meditazione al quarto chakra, Anahata, e ne sostiene il sentimento di amore incondizionato, quello di una madre per un figlio.

Nome derivato dalla dedica a J.P.Morgan, noto banchiere del ‘900, da parte del gemmologo di Tiffany George Kunz, già noto per la Kunzite, che proprio nei primi anni del XX secolo la classificò in seguito al ritrovamento di un giacimento del prezioso minerale in Madagascar.

La struttura esagonale la associa alla struttura dell’acqua, il che la rende una gemma adattabile alle nostre personalità.

Morganite