Le Perseidi
Qualche giorno dopo la luna piena di agosto sarà il momento di tenere d’occhio l’annuale pioggia di meteoriti Perseidi, che dura da fine luglio a fine agosto.
Le meteore raggiungeranno il loro massimo nelle ore che precedono l’alba tra l’11 e il 13 agosto e fortunatamente la Luna sarà nella sua fase dell’ultimo quarto in questo momento, quindi i bagliori nel cielo saranno abbondantemente visibili.
Le Perseidi sono una prolifica pioggia di meteoriti associata alla cometa Swift-Tuttle e vengono chiamate così perché dalla nostra prospettiva il punto da cui sembrano provenire (chiamato il radiante) si trova nella costellazione Perseo.
Il nostro sistema sanguigno è basato su un metallo: il Ferro, il quale viene pulsato da una pompa elettromagnetica, il cuore, in tutte le parti del corpo, scambiando CO2 con O (anidride carbonica con ossigeno) permettendoci tramite la respirazione di sopravvivere.
Quando un meteorite impatta con la Terra, solitamente tutto ciò che di fatto rimane intatto è una lega metallica, ed il più delle volte contiene un elevatissima quantità di ferro purissimo.
Possiamo quindi affermare di “essere composti di stelle” e di essere influenzati dai campi elettromagnetici da loro generati, anche da milioni di anni luce di distanza?
Ci piace pensare di si, e vorremmo consigliare un’Ematite da tenere in tasca in questi giorni, un minerale a base di ferro e chiamato ematite proprio per associazione al sangue, in greco haimos, latinizzato haemo poi emo: sangue.
Questo minerale ti terrà con i piedi saldi a terra durante un periodo burrascoso, mantenendo il nostro contatto con le stelle.
Una Celestina potrà sostenere in meditazione la visualizzazione chiara del cammino da intraprendere, rendendo chiaro e comunicabile il giusto piano d’azione.
Grazie e a presto amici di IStone!!!
Visita il sito!!!
