L’ antico fascino delle pietre​

I minerali sono il fondamento della Terra, ciò su cui camminiamo e di cui ci nutriamo.

Vengono estratti, tagliati, schiacciati, dissolti e fusi diventando strade, mezzi di trasporto, edifici, computer, statue, medicine e gemme.

Fin dall’alba dei tempi l’umanità attribuiva alle gemme ed alle pietre un valore energetico, capacità di ausilio psico-fisico, che con il passare dei millenni è stato riconcettualizzato con un valore economico, non sempre appropriato.

Lapislazzuli

Molte civiltà credono che solo delle divinità potrebbero creare  perfetti disegni geometrici e meravigliosi come i cristalli.

Da sempre i minerali, le pietre e le gemme vengono collezionati come oggetti curiosi, di bellezza e di ornamento, per i loro poteri talismanici e curativi, o come campioni di studio scientifico per imparare dell’organizzazione della materia e della storia naturale della Terra.

“Chi non conosce l’ordine della natura potrebbe facilmente confondere un cristallo con un oggetto di artigianato.”

É semplice ammirare la bellezza di minerali e gemme, ma il comprendere cosa essi siano in realtà richiede un certo studio.

Solitamente un minerale è definito come un solido cristallino inorganico, formatosi naturalmente tramite alterazioni di pressione e temperatura, a volte improvvisi ed a volte millenari, di composti minerali e silicio-organici (fossili), avente una composizione chimica che può essere definita da una formula.

Rocce, sabbia, suolo e sedimenti sono costituiti da minerali. Benchè siano composti biologicamente, piante e animali utilizzano i minerali nei loro corpi.
Lo smalto dei denti contiene infatti apatite, le conchiglie contengono aragonite e la dentellatura dei fili d’erba contiene addirittura fitoliti di quarzo.

In un solido cristallino gli atomi costituenti sono organizzati in un reticolato regolarmente ripetuto.
In ogni singola porzione di un cristallo gli atomi si riordinano  secondo una ripetizione, un ciclo.

Granato Rosso, IStone, Lucca

Vedendo tanta precisione ed ordine è più che plausibile che una persona si meravigli al constatare che un determinato cristallo con una determinata e perfetta formazione sia completamente naturale e dovuta ad uno sviluppo ed una crescita stabilita dal materiale di composizione, pressione, temperatura e tempo.

Detto questo risulta facile accettare che fossero principalmente re, sacerdoti e leader spirituali e politici a conoscere il potere, gli usi e la provenienza di minerali, gemme e pietre preziose.

Proprio questi leader erano soliti infatti adornarsi di gioielli che ne esaltassero le doti oratorie e comunicative, e che ne estendeva il potere energetico.

Gli sciamani, gli scenziati ed i medici, oggi come allora, utilizzano polvere di minerali e pietre per i loro unguenti e medicine. Questo ne mantine più attuale che mai l’estrazione e l’impiego nella medicina e chirurgia, nonchè in molti apparati tecnologici quali televisioni, telefonini, orologi, laser e utensili di precisione microscopica.