Turchese

Composizione Chimica: CuAl6(PO4)4(OH)8·4H2O

turchese, IStone, Lucca

Turchese, dall’arabo turk: forte; e dal francese turquoise: ‘(pietra) turca’, perché originaria delle terre “dei Turchi”, Iran principalmente.

Plinio cita la turchese nella sua Naturalis Historia chiamandola “callaina” (termine che deriva da καλλαλιτηος-bella pietra).

La Turchese è un minerale raro tanto quanto delicato il che lo rende preziosissimo.


Indossato dai Faraoni in questo e nell’altro mondo, il reperto più antico ritrovato  in Turchese è un bracciale risalente a circa 8000 anni fa e scoperto in Egitto, seguito da un monile con turchesi trovato insieme ad una mummia risalente a 7500 anni fa.

Una gemma molto conduttiva con alti contenuti di rame ed alluminio, ed addirittura acqua (H2O).

Collegata a più elementi, terra ed acqua, dai colori blu-turchese o verde-turchese che la avvicinano al 5 chakra, della gola, per aiutarci ad esprimerci creativamente e con coscienza, la pietra Turchese ispira pensieri elevati e favorisce l’amore profondo.

Turchese, l’amuleto portafortuna degli Dei.

Turchese, IStone